Studenti del Galilei protagonisti al Premio Asimov: Andrea Cullaciati tra i vincitori nazionali

Eccellenti tra migliaia di studenti in tutta Italia nella lettura critica e nella valutazione di libri scientifici.

Avatar utente

Personale scolastico

L’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei” si conferma anche quest’anno tra i protagonisti del Premio Asimov, prestigioso riconoscimento riservato a opere di divulgazione e saggistica scientifica, che coinvolge migliaia di studenti in tutta Italia nella lettura critica e nella valutazione di libri scientifici.

Sono ben 176 gli studenti del Galilei che hanno preso parte all’edizione 2025 del premio. Tra le migliori recensioni selezionate a livello regionale figurano quelle di Andrea Cullaciati (3CS), Sofia Pietrasanta (4ASU), Beatrice Re (4AS), Matteo Montagna e Sergio Quagliarella (entrambi di 4CS). Alla cerimonia di premiazione regionale, che si è svolta ieri al Liceo Vittorio Veneto di Milano, erano presenti Andrea e Sofia, mentre gli altri studenti erano in viaggio d’istruzione.

Andrea Cullaciati ha ottenuto anche un importante riconoscimento a livello nazionale: la sua recensione è stata selezionata tra le migliori d’Italia e sarà premiata ufficialmente il 15 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Un traguardo che conferma il valore della partecipazione della nostra scuola: in entrambe le edizioni a cui il Galilei ha preso parte, almeno uno studente è arrivato alla fase nazionale.

Il Premio Asimov nasce da un’idea del fisico Francesco Vissani, ispirata a iniziative della Royal Society britannica, con l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica attraverso la lettura critica e la recensione di testi di divulgazione. Intitolato allo scrittore e scienziato Isaac Asimov, autore di celebri romanzi e saggi scientifici, il premio è stato inizialmente promosso dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) in collaborazione con l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), e oggi è una realtà nazionale supportata da numerose istituzioni scientifiche e scolastiche.

Gli studenti, veri protagonisti dell’iniziativa, valutano le opere in gara con i loro voti e le loro recensioni, che a loro volta vengono analizzate e premiate da una commissione. La partecipazione può essere riconosciuta come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e rappresenta un’occasione concreta di crescita, grazie anche al supporto dei docenti, che accompagnano gli studenti con letture guidate, discussioni in classe e laboratori interdisciplinari.