Immagine di Dante che guarda un cielo con stelle e pianeti

Dantedì: Dante e l’astronomia

Attività delle classi in occasione del Dantedì

Obiettivi

 

Fondamenti Astronomici nelle Opere di Dante: Introdurre gli studenti ai concetti astronomici del Medioevo e alla loro presenza nell'opera di Dante, evidenziando come l'astronomia influenzi la struttura narrativa e tematica della "Divina Commedia".

 

Dante e la Cosmologia: Analizzare la visione cosmologica di Dante, compresa la struttura dell'universo e il movimento dei corpi celesti, in relazione alle teorie astronomiche del suo tempo.

 

Simbolismo Astronomico: Esplorare il simbolismo dei pianeti, delle stelle e di altri elementi astronomici nell'opera di Dante, comprendendo il loro ruolo metaforico e allegorico nella rappresentazione del viaggio dell'anima.

 

Dante e le Scienze: Discutere il rapporto di Dante con il sapere scientifico del suo tempo, evidenziando come integri le conoscenze astronomiche e filosofiche nelle sue opere.

 

Confronto con l'Astronomia Moderna: Incoraggiare gli studenti a confrontare le concezioni astronomiche presenti nella "Divina Commedia" con le attuali conoscenze scientifiche, valutando le differenze e le somiglianze.

 

Astronomia e Letteratura: Stimolare una riflessione sull'importanza dell'astronomia nella letteratura medievale e su come essa influenzi la narrazione e la simbologia in opere come la "Divina Commedia".

 

L'Universo di Dante in Multimedialità: Utilizzare strumenti multimediali per visualizzare e esplorare la cosmologia dantesca, ad esempio attraverso mappe stellari, animazioni dell'universo medievale o applicazioni interattive.

 

Progetti Creativi su Dante e l'Astronomia: Promuovere la creazione di progetti artistici, letterari o digitali che esprimano la comprensione e l'interpretazione personale degli studenti dell'astronomia in Dante.

 

Dibattiti e Discussioni: Organizzare dibattiti e discussioni in classe sui temi astronomici e filosofici trattati da Dante, favorendo lo scambio di idee e l'approfondimento critico.

 

Ricerca Interdisciplinare: Incoraggiare gli studenti a realizzare progetti di ricerca che esplorino le intersezioni tra letteratura, storia della scienza e astronomia, partendo dalle opere di Dante.

Contenuti

Il lavoro svolto dalle classi del liceo Galilei di Voghera in preparazione del Dantedì, 26 marzo 2024, rappresenta un esemplare esercizio di interdisciplinarità che ha visto la collaborazione di docenti di diverse materie: lettere, fisica, scienze, arte e informatica. L’obiettivo era esplorare l’universo astronomico attraverso gli occhi di Dante Alighieri, ponendo un ponte tra la visione cosmologica medievale e la comprensione moderna dell’astronomia, ma senza trascurare l’immaginario che gli esseri umani di ogni epoca hanno costruito intorno all’idea stessa di cielo e di stelle.

La narrazione inizia con le lezioni dedicate all’astronomia, dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi nel modello tolemaico, sistema geocentrico che poneva la Terra al centro dell’universo, circondata da sfere concentriche in cui si muovevano gli astri. Questo modello, adottato da Dante nel suo viaggio immaginario attraverso l’oltretomba, riflette non solo una visione scientifica del cielo ma anche una carica simbolica e allegorica profonda, che gli studenti hanno esplorato.

Successivamente, le classi hanno confrontato questa visione antica con la moderna comprensione dell’universo, marcando le evoluzioni nel campo dell’astronomia e riflettendo su come la nostra percezione delle stelle e dei pianeti sia cambiata nel corso dei secoli. Questo confronto tra passato e presente ha offerto spunti di riflessione sull’evoluzione del pensiero umano e sulla costante ricerca di risposte alle grandi domande sull’universo.

Da queste premesse teoriche sono scaturiti progetti interdisciplinari che hanno permesso agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite. Tra i prodotti realizzati figurano applicazioni informatiche che simulano i movimenti celesti secondo il modello tolemaico, illustrando con tecnologie contemporanee una visione dell’universo radicata nel Medioevo. Questi strumenti digitali offrono una porta d’accesso interattiva e innovativa alla complessità dei sistemi astrali antichi, dimostrando l’abilità degli studenti nel trasporre concetti astratti in applicazioni concrete.

Parallelamente, sono stati creati cartelloni che esplorano il significato simbolico delle stelle nell’immaginario collettivo, confrontando le concezioni astrali di Dante con quelle moderne. Questi lavori, ricchi di riferimenti letterari e scientifici, mostrano come il cielo stellato continui a essere fonte di ispirazione e meraviglia, ponte tra il mondo sensibile e quello intellegibile.

Le presentazioni finali, mirate a coinvolgere il pubblico in questi temi affascinanti ma complessi,speriamo che saranno l’occasione per gli studenti di dimostrare non solo la loro competenza accademica ma anche la capacità di comunicare efficacemente concetti complessi a un pubblico vasto.

In conclusione, il progetto interdisciplinare realizzato per il Dantedì ha offerto agli studenti del liceo Galilei un’opportunità unica di apprendimento, consentendo loro di esplorare il legame indissolubile tra letteratura, scienza e tecnologia. Attraverso questo lavoro, hanno potuto riflettere sul significato profondo dell’eredità culturale lasciata da Dante, rileggendola in chiave contemporanea e dimostrando come il sapere antico possa ancora illuminare le nostre esplorazioni del mondo.

Risorse