Mercoledì 21 maggio 2024 – ore 9, Aula Magna, via Don Minzoni 63, Voghera
Nel centenario della nascita di Franco Basaglia, padre della legge 180 che ha trasformato radicalmente la psichiatria italiana, gli studenti dell’IIS Galilei – sede Grattoni propongono alla cittadinanza un evento culturale aperto e partecipato:
🟣 “Oltre i Cancelli. L’eredità basagliana nel territorio vogherese ieri e oggi”
Un progetto interdisciplinare per raccontare memoria e presente
L’iniziativa nasce come parte di un progetto scolastico condiviso che unisce classi, indirizzi e sedi dell’Istituto Galilei, con l’obiettivo di:
-
valorizzare la memoria storica del territorio;
-
promuovere una cultura dell’inclusione e del benessere psicosociale;
-
creare occasioni di collaborazione tra studenti e docenti in modalità laboratoriale e interdisciplinare.
Il progetto si rivolge non solo alla scuola, ma anche alla città: “Oltre i Cancelli” vuole essere una proposta culturale fruibile anche da tutta la cittadinanza vogherese.
Ospiti d’eccezione: autori e operatori del territorio
Durante l’incontro, gli studenti dialogheranno con Angelo Vicini e Fabio Draghi, autori del volume “Oltre il cancello… Voghera”, che raccoglie memorie e testimonianze legate all’ex manicomio cittadino. Una presentazione arricchita da fotografie d’epoca accompagnerà il racconto degli autori, intervistati dagli stessi studenti sul ruolo che quell’istituzione ha avuto per la comunità locale, tra paure, lavoro, relazioni e memoria ancora viva.
A seguire, l’attenzione si sposterà sul presente: interverranno infatti Mara Lavezzari (coordinatrice) e Andrei Anghel (educatore) della Comunità San Pietro – Fondazione San Germano, impegnati oggi nei servizi territoriali per la salute mentale. Con il supporto di immagini selezionate, gli studenti condurranno il dialogo per comprendere come è organizzato oggi il sistema di cura, quale ruolo ha l’educatore e quali sfide caratterizzano i percorsi di inclusione sociale.
Un evento che guarda al futuro
“Pazzi” era una delle tre “P” che la tradizione popolare attribuiva a Voghera. Gli studenti vogliono oggi rovesciare quella definizione, riscattando con consapevolezza e rispetto la memoria di chi ha vissuto ai margini e riflettendo su ciò che ancora oggi possiamo imparare da quella storia.
L’aula magna dell’Istituto si trasformerà così in un’agorà: un luogo di confronto aperto, culturale e umano, dove il passato incontra il presente e dove la scuola diventa davvero spazio di cittadinanza attiva.
📌 L’evento è aperto al pubblico.
Personale scolastico